
Nuovo "Bigino" per la Calabria
Ide-112 ha supportato gratuitamente due classi del Liceo Gravina di Crotone per un progetto PCTO per gli aspetti della gamification e la comunicazione del rischio, nell'ambito dell'educazione civica. Gli studenti hanno collaborato alla personalizzazione del “bigino” della protezione civile della Regione Calabria, che e’ disponibile al download alla pagina:
http://www.ide-112.it/risk-cs-bigini.php
Ide-112 ha supportato gratuitamente due classi del Liceo Gravina di Crotone per un progetto PCTO per gli aspetti della gamification e la comunicazione del rischio, nell'ambito dell'educazione civica. Gli studenti hanno collaborato alla personalizzazione del “bigino” della protezione civile della Regione Calabria, che e’ disponibile al download alla pagina:
http://www.ide-112.it/risk-cs-bigini.php

Dal caos all'ordine
Il gioco/laboratorio didattico Risk-world si presenta come una matrice 6x6 in cui sono posizionati i rischi o gli altri elementi correlati. Dato che la modalità tipica del gioco e’ la casualità data dai dadi, l’ordine con cui sono sistemati i soggetti grafici e’ disordinata. Dato che alcuni utilizzatori del gioco, spesso con bambini piccoli, adoperano il tabellone per far cercare parole oppure immagini, hanno chiesto se la matrice potesse essere riorganizzata raggruppando graficamente i rischi secondo dei criteri (es. naturale/antropico) facilitando cosi’ la ricerca ai bambini.
Questo avrebbe un po’ “stravolto” la grafica dei tabelloni Risk-world, ma prendendo spunto da questa richiesta e’ iniziata una ricerca su come proporre un’altra soluzione che rispondesse in qualche modo a quelle richieste. Una idea e’ stata quella di prendere “in prestito” il layout della tavola periodica degli elementi per sistemare i rischi un modo più ordinato, non rigidamente scientifico (vi sono alcune libertà “poetiche”) rendendo il tabellone, gradevole, funzionale e giocabile. In questo modo e’ nato Risk-elements.
Il gioco/laboratorio didattico Risk-world si presenta come una matrice 6x6 in cui sono posizionati i rischi o gli altri elementi correlati. Dato che la modalità tipica del gioco e’ la casualità data dai dadi, l’ordine con cui sono sistemati i soggetti grafici e’ disordinata. Dato che alcuni utilizzatori del gioco, spesso con bambini piccoli, adoperano il tabellone per far cercare parole oppure immagini, hanno chiesto se la matrice potesse essere riorganizzata raggruppando graficamente i rischi secondo dei criteri (es. naturale/antropico) facilitando cosi’ la ricerca ai bambini.
Questo avrebbe un po’ “stravolto” la grafica dei tabelloni Risk-world, ma prendendo spunto da questa richiesta e’ iniziata una ricerca su come proporre un’altra soluzione che rispondesse in qualche modo a quelle richieste. Una idea e’ stata quella di prendere “in prestito” il layout della tavola periodica degli elementi per sistemare i rischi un modo più ordinato, non rigidamente scientifico (vi sono alcune libertà “poetiche”) rendendo il tabellone, gradevole, funzionale e giocabile. In questo modo e’ nato Risk-elements.

Risk-elements nasce come laboratorio didattico sui rischi naturali ed antropici, ma spesso viene acquistato come poster da appendere (senza pedine). Abbiamo fatto alcune varianti artistiche, tutte belle da scopire e guardare!

Abbiamo fatto alcune varianti artistiche, tutte belle da scopire e guardare!

I prodotti ide-112 sono stati utilizzati in un lieco di Crotone come laboratori didattici

I prodotti ide-112 per progetto di cooperazione Europeo “Interreg Italia-Francia Marittimo

E' disponibile il nuovo "bigino" della protezione civile dedicato alla Sardegna

E' disponibile la versione RE-00030, il kit di 3 tabelloni formato A2 (cartoncino 250gr/mq). Il kit, contenuto in tubo di cartone, comprende: un tabellone vuoto come plancia del gioco, un tabellone con le pedine da ritagliare, un tabellone completo di riferimento

Come funziona risk-elements

Cosa cercano gli utenti sul sito risk-elements?